Troll. Birra artigianale Shangrila
Colore ambrato carico, velata, schiuma fine ma di media persistenza. Si presenta con una nota speziata molto particolare e fresca che ricorda la carne cruda. In bocca ritornano i medesimi elementi, la cui piacevolezza è però limitata da una struttura un po’ appesantita che rende queste note ridondanti. Non priva di eleganza.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Abbinamenti:
Da abbinare a piatti speziati o a secondi di carne rossa. Si esprime con onore anche in accostamento a formaggi di prestigio.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Malti:
Sei diversi tipi di malto e un solo luppolo (inglese)
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Luppoli:
Luppolo inglese e una miscela di spezie himalayane
Alcool 8,5% vol,
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Temperatura di Servizio
Da servire alla temperature di 8-10 °C
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Il Birrificio
Per arrivare al Troll bisogna imboccare, una volta giunti a Vernante, una bella valletta laterale sulla sinistra orografica del Vermenagna (torrente che dà il nome alla valle di Limone Piemonte e del Colle di Tenda). Dopo circa un chilometro e mezzo si scorge, sulla destra, la “birreria snack Troll”. Il locale, gestito da Alberto Canavese, è semplice, in stile alpino, con la griglia per la carne scenograficamente al centro. Le birre, prodotte nel nuovo impianto di Robilante da Daniele Meinero, sono semplicemente stupende; originali, particolari, spesso molto speziate, ma sempre molto corrette ed eleganti. Sono disponibili alla spina (ci sono sempre almeno quattro birre fisse e una stagionale) o in bottiglie da 75 centilitri e sono esportate con successo anche negli Stati Uniti.